


Attività
Solo alcune delle attività e visite da poter pianificare all'Isola d'Elba...









Location di "Casa Elba d'aMare"
Attività naturalistiche
Attività museali o architettoniche
Centro Educazione Ambientale Dune di Lacona:
Il Centro Educazione Ambientale (CEA) delle Dune di Lacona è uno dei quattro centri visita appartenenti all'Area Protetta dell'Arcipelago Toscano. Queste strutture costituiscono un importante strumento per la presentazione del Parco e dei suoi valori ambientali e culturali dell’Area.
​
Il CEA di Lacona si trova nelle vicinanze dell'area dunale di Lacona, raggiungibile a piedi da Casa Elba d'aMare.
Alle spalle del tratto di circa 500 m di spiaggia sono tuttora visibili lembi di dune naturali. Si tratta dell'unico esempio di habitat naturale di costa sabbiosa superstite in tutto l'Arcipelago Toscano e, per questo, assai meritevole di difesa attiva. Il Parco Nazionale ha acquisito le aree e ha realizzato un progetto di recupero con fondi LIFE dell’intera aerea.
​
I contenuti didattico-espositivi degli allestimenti, che utilizzano anche strumenti informatici, consentono al visitatore di avvicinarsi alla conoscenza della flora, della fauna e dell’ambiente del Parco. Il visitatore viene quindi sollecitato ad una visita diretta degli ambienti e del territorio.

Casa del Parco di Marciana:
La Casa del Parco di Marciana si trova nei pressi della Fortezza Pisana e si raggiunge dirigendosi verso la parte alta dell’abitato di Marciana.
Ha una superficie di circa 300mq ed è suddivisa in due sale principali dedicate agli ambienti terrestri e marini del Parco Nazionale.
Una prima parte della visita è dedicata alla genesi ed evoluzione geomorfologica della parte occidentale dell'Isola e del vicino Monte Capanne.
Successivamente si passa alla parte orientale dell'Isola fino ad entrare nella seconda sala della Casa dedicata all'ambiente marino e sua flora e fauna.
​
Durante la visita si coinvolgeranno tutti i sensi del visitatore per permettergli di vivere le emozioni del Parco Naturale a 360°.
​
​
